top of page

GIANOPRODUZIONI

La società Giano nasce nel 1997 per volontà di un gruppo di artisti quali Antonio Catania, Sabina Guzzanti David Riondino, con l’intento di gestire teatri,  produrre festival ed eventi, lavorare sul rapporto tra letteratura, musica, e immagine: sia dal punto di vista della produzione ed edizione, che della messa in scena. Già dal 1997 gestisce uno dei teatri più importanti del panorama nazionale, il Teatro Petrella di Longiano. Da questa postazione collinare prende contatti con le varie realtà culturali e imbastisce rapporti con i Comuni limitrofi che porteranno la Società Giano a far parte di una serie di manifestazioni importanti quali il “Festival del mare”, dal 1998 al 2007  su tutta la costa romagnola, e “Il giardino della Poesia”a San Mauro Pascoli, importante Festival che Giano ha gestito per 18 anni, fino al 2014. “Il Teatro all’improvviso” presso il bellissimo Teatro delle Rocce di Gavorrano,dal al, il “Francigena Festival” in tre regioni italiane (Emilia Romagna – Valle d’Aosta e Toscana.) Giano ha contribuito alla messa in opera di un importante evento marchigiano, il “Fossombrone Teatro festival”, ed ha avuto parte importantre nella costituzione della Accademia dell’Ottava, che raccoglie epromuove e organizza eventi legati alla poesia estemporanea.

 

Sul fronte della produzione video e cinematografica, Giano ha lavorato sul cinema d’autore, e su documentari dedicati a diversi aspetti della cultura popolare sia in ambito musicale che poetico.

Ha prodotto un film, Venezia Salva, di Serena Nono nel 2013, da Simone Weil, prodotto con Rai Cinema (festival di Venezia 2013). E il documentario “La musica di Calatafimi”, prodotto con la Regione Sicilia nel 2015. In collaborazione con la ONG Cospe, tra il 2013 e il 2015 ha coprodotto nell’ambito di un importante progetto europeo che metteva in relazione Italia e Cuba due docuentari: Aedos-il mondo in versi” e “Il campo semantico”, ambedue relativi al mondo della improvvisazione orale. Nel 2015 Giano ha prodotto un documentario, “Il Papa in Versi”, che è stato messo in cartellone nel ferstival Popoli e Religioni, Terni 2016.

 

Produce spettacoli, in particolare accompagnando il lavoro di David Riondino e dei suoi compagni di viaggio in un rapporto creativo e reciproco tra musica, letteratura, immagine e spettacolo.

 

Giano è anche editore di libri legati alla letteratura popolare: ha prodotto e distribuito in web “Canto l’empio furor di un uomo indegno”, raccolta di poemetti toscani fine Ottocento.

bottom of page